Tempo e natura, due ingredienti essenziali per la creazione di grandi vini di Champagne.
Il nostro vigneto
Il vigneto della Maison Joseph Perrier si estende per 23 ettari, idealmente situato su una collina nel cuore della regione dello Champagne. Nel rispetto di questo terroir familiare, raccogliamo accuratamente le nostre uve a mano. Questa tecnica ci permette di estrarre le uve di altissima qualità necessarie per produrre i nostri preziosi vini di Champagne.
Impegnato nella biodiversità, Patrick, il nostro responsabile dei vigneti, lavora da molti anni con la viticoltura integrata. Dal marzo 2021, i nostri vigneti sono certificati Viticulture Durable en Champagne e Haute Valeur Environnementale 3. Al di là di queste etichette, una cultura dell'umiltà, uno stato d'animo appassionato e un atteggiamento rispettoso nei confronti della natura sono radicati nella Maison e nella visione degli uomini e delle donne che vi lavorano.


La biodiversità al centro delle nostre decisioni
Abbiamo sempre lavorato nel rispetto della natura. Ci impegniamo a lasciare che la natura si esprima al proprio ritmo. Preserviamo la natura limitando i nostri interventi, i nostri gesti e le nostre azioni. Il vigneto è un ecosistema fragile in cui piccola fauna e flora vivono in simbiosi.
Per preservare e mantenere questo equilibrio, abbiamo ripiantato siepi e cespugli di rose intorno ai nostri vigneti per proteggerli dalle malattie e favorire la biodiversità. Infine, nel sito di famiglia, sopra le nostre cantine, c'è un arboreto che regola naturalmente la temperatura della cantina. A poco a poco, abbiamo installato qui degli alveari, da cui raccogliamo il miele ogni anno.



La nostra produzione responsabile
Vogliamo promuovere l'economia locale. Ci impegniamo a collaborare con aziende locali ed ecologiche per promuovere l'artigianato francese.
Ad esempio, di recente abbiamo collaborato con la Tonnellerie de Champagne, un'azienda del patrimonio vivente, per il design della nostra confezione regalo Réserve Héritage. I nostri portacarte e portachiavi sono realizzati in collaborazione con la Maison Laffargue, un'azienda familiare centenaria.
Siamo anche impegnati nell'economia circolare. Infatti, il 90% dei nostri rifiuti industriali viene trattato e recuperato attraverso il riciclo sistematico delle bottiglie e, per alcuni fortunati, inizia una seconda vita come candele.
In definitiva, entro il 2025 vorremmo riportare tutta la produzione dei nostri prodotti pubblicitari in Europa, di cui il 50% in Francia, per sfruttare al meglio le nostre competenze nazionali.
